Home » Budapest, commovente viaggio nella memoria

Budapest, commovente viaggio nella memoria

Budapest

Budapest è una città romanticamente suggestiva. Se vi va di provare un’emozione forte, immergendovi (e “sporcandovi”) nella drammatica storia recente, vi consigliamo di non perdervi il bellissimo “Albero della Vita” di Imre Varga, nei giardini della Sinagoga Dohány (la più grande d’Europa, costruita tra il 1854 e il 1859 in stile moresco) e il Monumento all’Olocausto lungo le rive del del Danubio.

L’Albero della Vita di Budapest

Albero-della-Vita-(Tree-of-Life)

Albero della Vita a Budapest

L’Albero della Vita è la scultura in acciaio di un imponente salice piangente. Perché è così speciale? Perché lo sculture ha inciso, su quasi 30.000 foglie d’argento, il nome delle vittime ungheresi del nazismo.

Passeggiarvi tutto intorno è davvero emozionante, perché a ciascuna foglia corrisponde una persona, con una vita, una famiglia, dei progetti. Tutto spazzato via come le foglie durante una folata di vento in autunno.

Albero della Vita a Budapest

Albero della Vita (Tree of Life) foto di **Maurice**

Sotto la scultura è sepolta una capsula del tempo con i nomi di donatori e sostenitori della comunità.

Dove si trova l’Albero della vita 

Indirizzo: via Dohány 2. Orari di visita: da domenica a giovedì dalle 10:00 alle 16:00; il venerdì dalle 10:00 alle 14:00.  Chiuso il sabato per lo Shabbat. Prezzi: il biglietto d’ingresso (circa 32€ intero, circa 12€ ridotto) include la visita alla sinagoga, al museo e al memoriale. lnfo e acquisti sul sito ufficiale. Come arrivare: metro linea M2 (fermata Astoria), tram 47 o 49.

Se vi affascinano le opere di Varga, sappiate che ve ne sono diverse sparse per la città

  • Statua di Raoul Wallenberg – Budapest
    • In onore del diplomatico svedese che salvò migliaia di ebrei ungheresi durante la Seconda Guerra Mondiale.
    • Rappresenta Wallenberg come una figura determinata con documenti salvavita in mano.
  • I musicisti di bronzo – Budapest
    • Un gruppo scultoreo situato nella zona di Óbuda, raffigurante un’orchestra in movimento.
    • Celebra la musica popolare e la cultura ungherese.
  • Memoriale della Rivoluzione Ungherese del 1956 – Budapest
    • Un’opera che simboleggia la lotta per la libertà del popolo ungherese contro il regime sovietico.
  • La donna con l’ombrello – Óbuda, Budapest
    • Un’opera delicata e poetica che mostra una donna con un ombrello aperto in mezzo alla piazza.
  • Statua di Béla Bartók – Bruxelles e Budapest
    • Dedicata al famoso compositore ungherese, raffigurato in una postura contemplativa.
    • Copie della statua si trovano in varie città del mondo, inclusa Parigi.

Le Scarpe sul Danubio (monumento all’Olocausto)

Un altro monumento imperdibile a tema “memoria” è quello lungo le sponde del Danubio, dove testimonianze raccapriccianti raccontano di centinaia di ebrei fucilate e gettate in acqua.

L’opera, chiamata Cipők a Duna-parton (Scarpe sul Danubio), consiste in una serie di 60 paia di scarpe di bronzo scolpite e adagiate sulla banchina del fiume (lato Pest) da Pauer Gyula a ricordare l’eccidio di ebrei tra il ’44 e il ’45.

Scarpe sul Danubio a Budapest

Scarpe sul Danubio – monumento all’olocausto (Budapest)

Indirizzo Scarpe sul Danubio: trovate il monumento alla fine della strada Szechenyi Street (300 metri a sud del Parlamento Ungherese, vicino all’Accademia di Scienze ungherese).

8 commenti

TuristadiMestiere 11 Luglio 2011 - 11:55

@gio: tu impazziresti a scattar foto!
@anonimo: grazie per la tua segnalazione!

Rispondi
Anonymous 7 Luglio 2011 - 13:48

se volete andare a Budapest affitto casa che ho lì.
Visitate il sito http://www.sissihouse.beepworld.it

Rispondi
Gio...Illusion 1 Luglio 2011 - 10:42

stupenda

Rispondi
TuristadiMestiere 1 Luglio 2011 - 8:39

@adri: secondo me sono molto emozionanti. Entrambe.
@sissi: ciao Silvia, grazie per il contributo! Budapest è ancora abbastanza abbordabile, in effetti!
@daisy: sì, un vestitino tutto estivo!!! Segna segna, poi mi dirai! ;)

Rispondi
... daisy... 30 Giugno 2011 - 21:01

Cambiato il look vedo, bello!!! :-)

Rispondi
... daisy... 30 Giugno 2011 - 21:01

Budapest… una delle mete che mi sono posta… prima o poi ci andrò! :-)

Rispondi
sississima 30 Giugno 2011 - 20:59

Ci sono stata qualche anno fa con il mio compagno, si bella e si mangia pure bene, e mi sembra che non si spendeva molto per hotel, mangiare ecc. CIAO SILVIA

Rispondi
Adriano Maini 30 Giugno 2011 - 15:52

Conoscevo un po’ le vicende: non sapevo di queste memorie fisiche, lodevolissime …

Rispondi

Lascia un commento

POTREBBERO INTERESSARTI...