
Passaporto 2017 le novità
Marca da bollo passaporto, costo, primo rilascio o nuova emissione, validità residua 6 mesi per gli USA. Questi sono gli argomenti su cui riceviamo la maggior parte delle domande dai viaggiatori in partenza.
Biglietto in tasca, hotel prenotati, itinerario studiato nel minimo dettaglio ma… i documenti sono a posto? Se il vostro viaggio è in un paese EU (o in un paese che aderisce agli accordi di Schengen o in un paese in cui si accede in speciali condizioni) potete utilizzare la carta di identità (leggete in quali paesi è accettata la carta di identità?). Se il viaggio dell’estate 2017 vi porterà invece in una destinazione extra EU, allora dovrete munirvi di passaporto ed essere certi di essere in regola.
Appuntamento online
Sul sito https://www.passaportonline.poliziadistato.it è possibile prenotare ora, data e luogo per presentare la domanda. Per accedere al servizio della Polizia di Stato occorre iscriversi preventivamente. Io non ho trovato posto nel breve termine (l’agenda era già prenotata per settimane: succede in alta stagione!) e quindi mi sono rivolta al commissariato di zona. Tempi di consegna stimati: due settimane.
Rilascio/Nuova emissione del passaporto
Se dovete presentare la domanda per il rilascio del passaporto potrete scaricare il modulo dal sito della Polizia di Stato https://www.poliziadistato.it/articolo/10301-Il_Rilascio (attenzione a scegliere quello che fa al caso vostro: maggiorenne o minorenne). Se dovete solo chiedere una nuova emissione del passaporto (visto che non è più previsto il rinnovo alla scadenza dei 10 anni), sarà sufficiente portare con voi il vecchio da annullare (ve lo restituiranno, tranquilli!). In entrambi i casi, sono previsti il pagamento di 73,50€ a titolo di contributo amministrativo da acquistare presso le rivendite di valori bollati sotto forma di contrassegno telematico (abbiate cura di esplicitare che vi serve per il passaporto e che rechi sopra la scritta “contributo amministrativo passaporto”) + 42,50€ per il costo del libretto da pagare tramite bollettino di conto corrente n. 67422808 intestato a: Ministero dell’Economia e delle Finanze – Dipartimento del tesoro con causale “importo per il rilascio del passaporto elettronico” (presso gli uffici postali potrete trovare bollettini pre-compilati). Allegate alla documentazione due foto tessera in cui il vostro viso sia ben visibile (via ciuffi dalla fronte o messe in piega che nascondono occhi e guance!).
Servizio passaporto a domicilio con Poste Italiane
Le Poste Italiane dal 27 ottobre 2014 forniscono il servizio di consegna a domicilio del passaporto tramite assicurata direttamente al domicilio indicato pagando un supplemento di soli 8,20€. Per tutte le informazioni, consultate la pagina https://www.poste.it/prodotti/passaporto.html oppure chiamate l’803.160 (chiamata gratuita da telefono fisso. Servizio attivo dal lunedì al sabato dalle 8 alle 20).
La marca da bollo
Con il DL Irpef del 25 giugno 2014 NON è più prevista l’applicazione annuale del contrassegno telematico per passaporti (comunemente chiamato marca da bollo) da 40,29€ per i viaggi extra UE. Se ve ne ritrovate uno per le mani – acquistato in vista di un viaggio che non avete più fatto, ad esempio – non disperate! In fase di emissione del passaporto potrete utilizzarlo, integrandolo con uno da 33,21€ (lo dico con assoluta certezza perché l’ho fatto in prima persona presso il commissariato Porta Pia di Roma a luglio 2017).

Due contributi amministrativi passaporto da 73,50€
Scadenza passaporto
Il documento scade dopo 10 anni dall’emissione MA in molte destinazioni è richiesta validità residua superiore a 3 o addirittura a 6 mesi dalla data di ingresso nel paese quindi prestate la massima attenzione! Per la mia prossima meta, ad esempio, sono richiesti oltre 6 mesi e ho dovuto rinnovarlo nonostante scadesse a gennaio 2018 perché partendo ad agosto non avrei rispettato questo range.
Validità residua passaporto per viaggi in USA
Da dicembre 2016 l’Italia è entrata in una lista, il Six-Month Club, che permette ai cittadini dei paesi inclusi nell’accordo, di entrare negli USA senza il pensiero dei 6 mesi di validità residua purché il passaporto sia valido per l’intera durata del soggiorno. Per visualizzare l’elenco, sempre aggiornato, consultate il Six-Month Club.
Per il passaporto minori, stay tuned!
***
Tutte le informazioni riportate in questo articolo sono frutto di esperienza personale e non si sostituiscono ai canali ufficiali. Leggete pertanto attentamente il disclaimer di Turista di Mestiere.